Federintermedia

Organismo di gestione collettiva - associazione culturale senza scopo di lucro

  • Home
  • Registrazione Opere
  • Archivio opere e autori
  • Struttura
    • Competenze
    • Atto costitutivo
    • Statuto e regolamento
    • Organi sociali
  • Adesione e mandato
  • Leggi e Norme
    • Proprietà intellettuale
    • Atti Ministeriali
  • Comunicazioni
  • News degli Scrittori
  • Contatti
  • Redazione
  • Dicembre 14, 2021

Le librerie e le edicole chiudono a grappolo

Da tempo i giornali scrivono della strage delle librerie in Italia e ne contano ben 2.300 chiuse negli ultimi dieci anni. Librerie chiuse soprattutto nelle grandi città perché nelle piccole le economie locali da tempo non supportavano la vendita dei libri.
Il caso di Roma è ancor più grave poiché hanno chiuso, nello stesso periodo, ben 233 librerie. Molte di queste costituivano punto di riferimento culturale di zona, non solo per l’acquisto dei libri, ma anche perché erano luoghi d’incontro per conferenze, presentazioni di libri, tavole rotonde, scambio di opinioni e di idee.
Non solo le piccole, ma hanno chiuso anche librerie Feltrinelli, le librerie della catena Arion, oltre a singole importanti librerie come La libreria del viaggiatore, la Pecora Elettrica a Centocelle, Coliseum e tante altre fino a 233 contate nel 2020.
Non sono ancora presenti i dati per il 2021 che, comunque accentueranno la situazione.

La moria delle edicole

E’ notizia diffusa dalla stampa che nel primo semestre 2020 in Italia hanno chiuso 1400 edicole (secondo quanto afferma anche il SNG sindacato di comparto).
La riduzione della vendita dei quotidiani, ridotta a 1.200.000 copie al giorno rispetto agli 8.000.000 di dieci anni fa e la crisi della stampa, ha dato avvio ad una scomparsa delle edicole che è irrefrenabile.
Se si considera che l’edicola è parte importante, al pari delle librerie, della filiera della diffusione della cultura, soprattutto a ridosso del territorio ed è giornaliera, il danno è rilevantissimo, pesa e peserà in futuro sulle stesse modalità di fare cultura in Italia.
A Roma in cinque anni sono scomparse 350 edicole e il dato non è aggiornato. Stando a quanto ha denunciato la stampa e uno dei sindacati del comparto, che negli ultimi tempi sono scomparse 6 edicole al giorno.
E’ possibile arginare tale fenomeno? Alcune edicole hanno tentato il riciclo offrendo merci diverse e distribuendo certificati: entrambe queste nuove attività non sono a sostegno della perdita di cultura rappresentata dalla diminuita o scomparsa vendita di giornali, libri e di supporti audiovisivi.

I dati che modificano gli indici sulla lettura e la responsabilità

“Gli scrittori per la pace, contro la guerra”. Attualità del ricordo del bombardamento dell’Abbazia di Montecassino

Leave Comments Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Comunicazioni (27)
  • Notizie (82)

LATEST POSTS

  • Presentazione del libro “Nell’Inferno” di Arturo Onofri – 7 febbraio ore 17, teatro FUIS

    Gen 26, 2023
  • “La vita in dissolvenza” di Lucianna Argentino – seconda giornata dell’evento

    Gen 26, 2023
  • Improvvistage – 28 gennaio ore 19.30, teatro FUIS

    Gen 26, 2023

Recent Comments

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Ottobre 2017

    Contatti

    Via Pietro Cossa, 13

    Roma, RM 00193

    info@federintermedia.it
    Tel: 06-6833646​

     

    Contatti con il Presidente:
    presidente@federintermedia.it

    Scoprici sui Social!

    Per richiedere informazioni, compilare il modulo qui di seguito

      Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali
      Vedi termini d'uso


      Organo di gestione collettiva Ass. cult. senza scopo di lucro

      Protezione dati personali - privacy

      Primo su Google