Organismo di gestione collettiva - associazione culturale senza scopo di lucro
Da tempo i giornali scrivono della strage delle librerie in Italia e ne contano ben 2.300 chiuse negli ultimi dieci anni. Librerie chiuse soprattutto nelle grandi città perché nelle piccole le economie locali da tempo non supportavano la vendita dei libri.
Il caso di Roma è ancor più grave poiché hanno chiuso, nello stesso periodo, ben 233 librerie. Molte di queste costituivano punto di riferimento culturale di zona, non solo per l’acquisto dei libri, ma anche perché erano luoghi d’incontro per conferenze, presentazioni di libri, tavole rotonde, scambio di opinioni e di idee.
Non solo le piccole, ma hanno chiuso anche librerie Feltrinelli, le librerie della catena Arion, oltre a singole importanti librerie come La libreria del viaggiatore, la Pecora Elettrica a Centocelle, Coliseum e tante altre fino a 233 contate nel 2020.
Non sono ancora presenti i dati per il 2021 che, comunque accentueranno la situazione.
La moria delle edicole
E’ notizia diffusa dalla stampa che nel primo semestre 2020 in Italia hanno chiuso 1400 edicole (secondo quanto afferma anche il SNG sindacato di comparto).
La riduzione della vendita dei quotidiani, ridotta a 1.200.000 copie al giorno rispetto agli 8.000.000 di dieci anni fa e la crisi della stampa, ha dato avvio ad una scomparsa delle edicole che è irrefrenabile.
Se si considera che l’edicola è parte importante, al pari delle librerie, della filiera della diffusione della cultura, soprattutto a ridosso del territorio ed è giornaliera, il danno è rilevantissimo, pesa e peserà in futuro sulle stesse modalità di fare cultura in Italia.
A Roma in cinque anni sono scomparse 350 edicole e il dato non è aggiornato. Stando a quanto ha denunciato la stampa e uno dei sindacati del comparto, che negli ultimi tempi sono scomparse 6 edicole al giorno.
E’ possibile arginare tale fenomeno? Alcune edicole hanno tentato il riciclo offrendo merci diverse e distribuendo certificati: entrambe queste nuove attività non sono a sostegno della perdita di cultura rappresentata dalla diminuita o scomparsa vendita di giornali, libri e di supporti audiovisivi.
Leave Comments Cancel reply
Categorie
- Comunicazioni (29)
- Notizie (91)
LATEST POSTS
Recent Comments
Archivi
- Agosto 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Ottobre 2017