Federintermedia

Organismo di gestione collettiva - associazione culturale senza scopo di lucro

  • Home
  • Registrazione Opere
  • Archivio opere e autori
  • Struttura
    • Competenze
    • Atto costitutivo
    • Statuto e regolamento
    • Organi sociali
  • Adesione e mandato
  • Leggi e Norme
    • Proprietà intellettuale
    • Atti Ministeriali
  • Comunicazioni
  • News degli Scrittori
  • Contatti
  • Redazione
  • Dicembre 14, 2021

I dati che modificano gli indici sulla lettura e la responsabilità

Una serie di procedimenti sono stati emanati a favore dell’acquisto dei libri. Poiché in Italia è invalso il sistema di scambiare la vendita dei libri con la lettura degli stessi è da ritenere corretto che tale equazione non sia rispondente alla realtà. La maggiore preoccupazione riguarda le librerie e gli stessi esercizi commerciali  che sono destinatari  di questi provvedimenti quando non potranno più usufruirne:
I provvedimenti di cui si sta trattando sono i seguenti:
– TAX CREDIT
E stato  pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande per richiedere il credito d’imposta a favore delle imprese di vendita al dettaglio di libri.
La richiesta on line doveva essere inoltrata dal 13 settembre al 29 ottobre 2021 a:  https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/
Con il provvedimento 226 del 28 giugno 2021 la dotazione è stata incrementata anche a 18.250.000
– CONTRIBUTO ALLE BIBLIOTECHE PER ACQUISTO DI LIBRI
Con il DL. N. 34 del 2020 e con elenco delle biblioteche destinatarie indicato nel provvedimento n. 550 del 1 settembre 2021, vendono distribuiti per il 2021 30.000.000 di euro alle biblioteche italiane in forma differenziata. Euro 1.500,00 alle biblioteche con un patrimonio librario fino a 5.000 volumi, euro 3.000,00 per le biblioteche con un patrimonio librario fino a 20.000 volumi e euro 7.000,00 alle biblioteche con patrimonio librario superiore a 20.000 volumi.
Tali sovvenzioni sono a disposizione delle biblioteche e possono essere utilizzati esclusivamente per l-acquisto di libri (al fine di sostenere l editoria libraria), de presso tre librerie con codice ATECO (sotto il controllo dell’Istituto Nazionale di Statistica Italiana).
– Le REGIONI
Non per ultimo: a sostegno delle librerie sono intervenute anche le Regioni. Per esempio la Regione Lazio ha creato un fondo dedicato prevedendo  250 mila euro per il 2020 e 300 mila euro per i due anni successivi
Se nel loro complesso tali contributi tendono a sostenere l’editoria libraria, non hanno un’automatica diretta relazione (a prescindere da quanto gli interessati vorrebbero far credere) con la lettura dei libri e tantomeno con i lettori che sono liberi di scegliere il libro di loro preferenza (e non è detto che sia tra quelli ultimamente acquistati dalla biblioteca).
Non va neppure ritenuto che le organizzazioni degli editori e dei librai, meno quelle delle biblioteche, sono interessate  a far credere che i libri comprati siano distribuiti e letti dagli utenti, né che le case editrici favorite da questi acquisti siano quelle che possono disporre di rappresentanti che si recano presso le singole biblioteche e propongono loro testi.
Tale provvedimenti suggeriscono qualche dubbio: così distribuendo non si provvede a svuotare i depositi dei librai e si riempiono gli scaffali delle biblioteche (di libri dal dubbio valore)?
Che succede alle aziende editoriali e alle librerie, quando non si provvede più a sostenerle e  tali erogazioni non potessero essere più conferite?

A chi la responsabilità? Non degli scrittori che nulla percepiscono da tale mercato. E restano legati ad una legge iniqua (n. 633/1941) che nella sezione “Contratto di edizione”  prevede il compenso all’autore mediante contratto privato con l’editore. In tale contratto raramente si prevede un anticipo e più raramente l’editore rispetta la percentuale sulle vendite convenuta. Sempre che l’editore si trasformi in tipografo del libro che sta per pubblicare e trasformi in cliente anche l’autore richiedendogli una cifra per il costo dell’edizione, o un contributo alle spese, o un acquisto copie o, come altre volte avviene, quale diritto di segreteria.

"Oh Tosco che per la città del cinema ten vai..." Evento "Dante nel cinema alla Casa dello Scrittore

Le librerie e le edicole chiudono a grappolo

Leave Comments Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Comunicazioni (27)
  • Notizie (82)

LATEST POSTS

  • Presentazione del libro “Nell’Inferno” di Arturo Onofri – 7 febbraio ore 17, teatro FUIS

    Gen 26, 2023
  • “La vita in dissolvenza” di Lucianna Argentino – seconda giornata dell’evento

    Gen 26, 2023
  • Improvvistage – 28 gennaio ore 19.30, teatro FUIS

    Gen 26, 2023

Recent Comments

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Ottobre 2017

    Contatti

    Via Pietro Cossa, 13

    Roma, RM 00193

    info@federintermedia.it
    Tel: 06-6833646​

     

    Contatti con il Presidente:
    presidente@federintermedia.it

    Scoprici sui Social!

    Per richiedere informazioni, compilare il modulo qui di seguito

      Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali
      Vedi termini d'uso


      Organo di gestione collettiva Ass. cult. senza scopo di lucro

      Protezione dati personali - privacy

      Primo su Google