Federintermedia

Organismo di gestione collettiva - associazione culturale senza scopo di lucro

  • Home
  • Registrazione Opere
  • Archivio opere e autori
  • Struttura
    • Competenze
    • Atto costitutivo
    • Statuto e regolamento
    • Organi sociali
  • Adesione e mandato
  • Leggi e Norme
    • Proprietà intellettuale
    • Atti Ministeriali
  • Comunicazioni
  • News degli Scrittori
  • Contatti
  • Redazione
  • Marzo 15, 2021

LA FIERA DEL LIBRO DI BRUXELLES SI REINVENTA

La Fiera del libro di Bruxelles è stata l’ultima nel mondo ad essere effettuata regolarmente nel 2020 prima della pandemia.

Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di cambiare le regole per consentirne la realizzazione.

La Fiera è stata divisa in due parti: un programma professionale che si è già tenuto nella settimana dal 22 al 26 febbraio in modalità digitale, e la Fiera tradizionale che avrà luogo dal 6 al 16 maggio.

La Fiera vera e propria, questa volta non si svolgerà in un unico luogo, come è finora avvenuto. Con grande slancio di solidarietà, i partner metteranno a disposizione nuovi spazi, luoghi prestigiosi, di cultura ed insoliti, ma anche librerie ed esercizi commerciali per la buona riuscita dell’evento e per sostenere il rilancio economico e culturale del paese.

Nella settimana dal 22 al 26 febbraio si sono tenuti una fitta serie di incontri professionali aventi per oggetto  il libro e la filiera ad esso collegata: l’autore, l’editore, il libraio, l’agente, il distributore, la biblioteca, ecc.

La FUIS, sempre interessata alle vicende internazionali che riguardano lo scrittore, ha partecipato alla giornata di conferenze del 24 febbraio nel corso della quale si è fatto il punto sugli eventi attuali e sulle sfide che devono affrontare coloro che a vario titolo ruotano attorno al libro.

Una nota di soddisfazione ce l’ha data il presidente della Federazione Europea degli Editori, il quale ha affermato che l’Italia è stata di esempio nell’erogare a favore delle biblioteche pubbliche una cifra di 30 milioni per l’acquisto di libri dalle librerie, per lo più vicine, rifornendo gli scaffali delle biblioteche, dando respiro nell’immediato alle librerie che si trovano in grande sofferenza e favorendo il local trade.

La FUIS seguirà con attenzione il proseguimento della FIERA ritenendo che la nuova esperienza i Bruxelles sia sicuramente interessante, da sostenere e da copiare.

 

Il Papa difende e diffonde la lingua italiana

Petizione per DANTE. L’UNESCO riconosca “Dante e la sua opera” patrimonio immateriale dell’umanità.

Leave Comments Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Comunicazioni (27)
  • Notizie (82)

LATEST POSTS

  • Presentazione del libro “Nell’Inferno” di Arturo Onofri – 7 febbraio ore 17, teatro FUIS

    Gen 26, 2023
  • “La vita in dissolvenza” di Lucianna Argentino – seconda giornata dell’evento

    Gen 26, 2023
  • Improvvistage – 28 gennaio ore 19.30, teatro FUIS

    Gen 26, 2023

Recent Comments

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Ottobre 2017

    Contatti

    Via Pietro Cossa, 13

    Roma, RM 00193

    info@federintermedia.it
    Tel: 06-6833646​

     

    Contatti con il Presidente:
    presidente@federintermedia.it

    Scoprici sui Social!

    Per richiedere informazioni, compilare il modulo qui di seguito

      Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali
      Vedi termini d'uso


      Organo di gestione collettiva Ass. cult. senza scopo di lucro

      Protezione dati personali - privacy

      Primo su Google