Federintermedia

Organismo di gestione collettiva - associazione culturale senza scopo di lucro

  • Home
  • Registrazione Opere
  • Archivio opere e autori
  • Struttura
    • Competenze
    • Atto costitutivo
    • Statuto e regolamento
    • Organi sociali
  • Adesione e mandato
  • Leggi e Norme
    • Proprietà intellettuale
    • Atti Ministeriali
  • Comunicazioni
  • News degli Scrittori
  • Contatti
  • Redazione
  • Marzo 6, 2021

Il Papa difende e diffonde la lingua italiana

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), con gli scrittori italiani, gli sono grati e lancia una sottoscrizione in “DIFESA DELLA LINGUA ITALIANA”

La lingua italiana è lingua universale: il Papa Francesco lo ribadisce ancora una volta nel suo viaggio in Iraq. La utilizza perché la riconosce idonea ad essere veicolo per la comunicazione dei valori universali del cristianesimo che sono fondamento, lo si voglia o no, anche della cultura degli italiani: soprattutto dei produttori delle opere dell’ingegno letterario e artistico degli scrittori/scrittrici, degli autori/autrici, degli artisti, degli attori/attrici italiani.
E ciò contrasta con l’oblio a cui è costretta dalla disattenzione  dei politici italiani che non hanno saputo difendere la lingua italiana nei contesti internazionali, a cominciare da quelli europei.
La storia, anche quella romana, e la linguistica internazionale attestano che, come sostiene Jacques Derrida, per togliere identità ad un popolo basta togliergli la lingua.
Nella Comunità Europea, nonostante l’Italia sia Paese fondatore, la lingua italiana non è riconosciuta all’altezza d’uso del francese, dell’inglese, dello spagnolo per le interlocuzioni politiche, sociali, economiche.
Da tale misconoscimento si sottraggono in parte, per la loro forza creativa, le opere dell’ingegno letterario e artistico italiano che circolano in tutto il mondo in lingua madre e in traduzione.
La Federazione Unitaria Italiana Scrittori e gli scrittori associati lanciano un appello alla


“DIFESA DELLA LINGUA ITALIANA”


invitando gli italiani e soprattutto Scrittori/Scrittrici, Autori/Autrici di ogni espressione letteraria e artistica, Artisti di ogni espressione di genere visiva e musicale, coreografica e scenografica e le altre, Attori e Attrici ad unirsi per una sottoscrizione onde  richiedere al Parlamento Europeo di riconoscere la lingua italiana come lingua fondatrice della Comunità Europea al pari delle altre.
La FUIS si attiverà in tal senso, senza incertezze, nei contesti in cui è impegnata, a cominciare dalla Giornata Mondiale della Poesia con intervento di poeti da tutto il mondo, nei contesti di cui fa parte tra cui International Authors Forum (I.A.F.), presso World Intellectual Property Organisation (W.I.P.O.) Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale sezione O.N.U.

Il Presidente della Commissione Cultura del Senato riceve la delegazione di scrittori FUIS

LA FIERA DEL LIBRO DI BRUXELLES SI REINVENTA

Leave Comments Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Comunicazioni (27)
  • Notizie (82)

LATEST POSTS

  • Presentazione del libro “Nell’Inferno” di Arturo Onofri – 7 febbraio ore 17, teatro FUIS

    Gen 26, 2023
  • “La vita in dissolvenza” di Lucianna Argentino – seconda giornata dell’evento

    Gen 26, 2023
  • Improvvistage – 28 gennaio ore 19.30, teatro FUIS

    Gen 26, 2023

Recent Comments

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Ottobre 2017

    Contatti

    Via Pietro Cossa, 13

    Roma, RM 00193

    info@federintermedia.it
    Tel: 06-6833646​

     

    Contatti con il Presidente:
    presidente@federintermedia.it

    Scoprici sui Social!

    Per richiedere informazioni, compilare il modulo qui di seguito

      Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali
      Vedi termini d'uso


      Organo di gestione collettiva Ass. cult. senza scopo di lucro

      Protezione dati personali - privacy

      Primo su Google