Federintermedia

Organismo di gestione collettiva - associazione culturale senza scopo di lucro

  • Home
  • Registrazione Opere
  • Archivio opere e autori
  • Struttura
    • Competenze
    • Atto costitutivo
    • Statuto e regolamento
    • Organi sociali
  • Adesione e mandato
  • Leggi e Norme
    • Proprietà intellettuale
    • Atti Ministeriali
  • Comunicazioni
  • News degli Scrittori
  • Contatti
  • Redazione
  • Ottobre 9, 2020

Il NOBEL a una poetessa sconosciuta

 

Louise Glück è la poetessa americana designata per il Premio Nobel della letteratura. In Italia è nota a pochi intimi. Nonostante abbia pubblicato oltre una decina di raccolte di poesia e qualche saggio sulla poesia, abbia vinto molti premi tra cui il Pulitzer, è scarsamente tradotta in italiano e nulla si trova sugli scaffali delle librerie italiane (Amazon compreso).
Con qualche difficoltà si può trovare “Averno”, raccolta tradotta da Massimo Bacigalupo per la Libreria Dante & Descartes, mentre il testo con cui ha vinto il Pulitzer nel 1993, “L’iris selvatico”, tradotta da Massimo Bacigalupo, non è rinvenibile.
Se i giurati del Nobel dovessero rivolgere lo sguardo alla produzione degli autori italiani si potrebbero accorgere che la poesia della Glück è sicuramente interessante poiché  “indimenticabile voce poetica che con austera bellezza sa rendere universale l’esistenza individuale” (così dichiara la motivazione ufficiale), poiché è ben tradotta in svedese, e che i suoi testi sono sulla linea del “filo narrativo” dei pensierini di filosofia popolare.
I giurati del Nobel si sarebbero accorti che la produzione delle opere letterarie in lingua italiana (poco tradotte in svedese e in inglese) è di ben altro spessore. E per non rimanere sul generico potremmo suggerire (come abbiamo già fatto) nomi di scrittori quali Claudio Magris, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Elio Pecora, Patrizia Valduga.
Il problema è che gli autori (gli editori) italiani non investono in traduzioni, non in inglese e tantomeno in svedese, come si converrebbe a chi volesse ambire al Premio Nobel.

 

@Illustrazione Nillas Eimehed/Nobel Prize

La FUIS in videoconferenza con International Authors Forum - I problemi degli scrittori di tutto il mondo con il COVID 19

Festival “Italissimo” a Parigi

Leave Comments Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Comunicazioni (5)
  • Notizie (30)

LATEST POSTS

  • CREATING A Living in Latin America (Come può l’autore vivere del proprio lavoro in America Latina)

    Dic 14, 2020
  • Relazione conclusiva della 1° edizione della Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro, del Lettore

    Dic 11, 2020
  • Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro e dell’Editore – Il programma

    Dic 05, 2020

Recent Comments

    Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Ottobre 2017

    Contatti

    Via Marianna Dionigi, 17

    Roma, RM 00193

    info@federintermedia.it
    Tel: 06-6833646​

     

    Contatti con il Presidente:
    presidente@federintermedia.it

    Scoprici sui Social!

    Per richiedere informazioni, compilare il modulo qui di seguito

      Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali
      Vedi termini d'uso


      Organo di gestione collettiva Ass. cult. senza scopo di lucro

      Protezione dati personali - privacy

      Primo su Google & Designess