Federintermedia

Organismo di gestione collettiva - associazione culturale senza scopo di lucro

  • Home
  • Registrazione Opere
  • Archivio opere e autori
  • Struttura
    • Competenze
    • Atto costitutivo
    • Statuto e regolamento
    • Organi sociali
  • Adesione e mandato
  • Leggi e Norme
    • Proprietà intellettuale
    • Atti Ministeriali
  • Comunicazioni
  • News degli Scrittori
  • Contatti
  • Redazione
  • Dicembre 9, 2021

Capitan Fracassato – di e con Eduardo Ricciardelli

CAPITAN FRACASSATO 19 dic 2021 (1)
Capitan Fracassato

di e con Eduardo Ricciardelli

Premio Speciale Testaccio Comic Off 2015

La pièce, prodotta da Teatraltro racconta di una compagnia scalcagnata che, alla ricerca della fama, intraprende un lungo viaggio verso Parigi, con l’ambizione di recitare alla corte del Re Sole, uomo che si dice non ridesse mai.
Alla guida Capitan Fracassato, che narra i sacrifici delle sventurate notti dei suoi compagni e le numerose insidie che il viaggio ha loro riservato. La fame, il denaro e l’amore sono i temi fondamentali sui quali si costruisce il canovaccio di un racconto comicissimo che ruota intorno ai personaggi fissi propri della Commedia dell’Arte: Zanni, Arlecchino, Pulcinella, il Dottore, il Capitano Matamoros e, infine, l’Innamorata.
Il gioco della commedia si snoda in un racconto e uno scenario frammentati, aprendo spazio a
riflessioni sul presente e a questioni contemporanee.
La drammaturgia crea un parallelo che unisce il classico del Cinquecento e del Seicento alle forme del teatro contemporaneo, attraversando brani presi in prestito da Basile, Flaminio Scala, Molière, insieme a una scrittura che trova la sua ispirazione anche nei testi Beckett.
Il lavoro, in perfetta linea con la vera commedia degli Zanni, è stato rappresentato nel tempo in diverse forme e con diversi cast, trasformandosi a seconda delle esigenze e degli spazi che lo hanno ospitato. Il lavoro ha, infatti, debuttato nel 2012 in forma di monologo, replicando a Lunarte nel 2011 e in seguito nell’ambito di Exit al Teatro Furio Camillo. Successivamente è andato in scena con otto attori al Teatro Ambra ed è tornato monologo per altre occasioni, come il carnevale nel carcere di Regina Coeli. Questa versione con otto attori, o meglio commedianti, torna in scena per la prima volta al Teatro FUIS.

Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro, del Lettore - la locandina

"Oh Tosco che per la città del cinema ten vai..." Evento "Dante nel cinema alla Casa dello Scrittore

Leave Comments Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

  • Comunicazioni (27)
  • Notizie (82)

LATEST POSTS

  • Presentazione del libro “Nell’Inferno” di Arturo Onofri – 7 febbraio ore 17, teatro FUIS

    Gen 26, 2023
  • “La vita in dissolvenza” di Lucianna Argentino – seconda giornata dell’evento

    Gen 26, 2023
  • Improvvistage – 28 gennaio ore 19.30, teatro FUIS

    Gen 26, 2023

Recent Comments

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Ottobre 2017

    Contatti

    Via Pietro Cossa, 13

    Roma, RM 00193

    info@federintermedia.it
    Tel: 06-6833646​

     

    Contatti con il Presidente:
    presidente@federintermedia.it

    Scoprici sui Social!

    Per richiedere informazioni, compilare il modulo qui di seguito

      Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati personali
      Vedi termini d'uso


      Organo di gestione collettiva Ass. cult. senza scopo di lucro

      Protezione dati personali - privacy

      Primo su Google